Si è laureata con lode presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con una tesi in diritto privato.
È Avvocato cassazionista, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2004 (Albo speciale dei Professori Universitari, tessera n. A/32338).
Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
È ricercatrice universitaria confermata di Diritto Privato presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, dove ha in affidamento il Corso di Elementi di Diritto dei Contratti e collabora alle attività didattiche e seminariali dei Corsi di Diritto Digitale e Istituzioni di Diritto Privato.
Nel 2016 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 12/A1 - Diritto privato.
È docente del Corso integrato di “Ethics and Private Law of Sport”, attivo nell’ambito del Corso di laurea magistrale in lingua inglese “Physical Activity and Health Promotion”, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
È Segretaria di Redazione della Rivista giuridica dell’Edilizia, edita da Giuffrè.
È Professore a contratto di Diritto Civile presso la Università degli studi Niccolò Cusano.
È stata docente del Corso “Legislazione a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza”, presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell‘Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
È stata docente in Master universitari e Corsi di Alta Formazione, in particolare sui temi del diritto dei consumatori.
È stata relatore in diversi Convegni su temi del diritto civile e del diritto di famiglia.
Ha maturato la propria esperienza professionale nell’ambito del diritto civile, in particolare del diritto dei contratti, della responsabilità civile e della famiglia.
Ultime pubblicazioni
- "Diritto all’oblio e società dell’informazione”, Wolters Kluwer Cedam, 2019
- “Confini e tutele del diritto all’oblio digitale”, in “Memoria versus oblio”, a cura di M. Bianca, Giappichelli Editore, 2019, l, 63 ss.
-”Lesione del diritto al panorama senza violazione delle distanze: tra servitù, tutela ripristinatoria e risarcimento del danno”, in Riv. giur. edilizia, 2019, 662 ss.
-”Nuove prospettive in tema di ipoteca giudiziale eccessiva e responsabilità aggravata del creditore", in Nuova giur. civ. comm., 2016, 1186 ss.
-"Atti di destinazione e fondo patrimoniale”, in AA.VV., La destinazione del patrimonio: dialoghi tra prassi notarile, giurisprudenza e dottrina. Ricordando Angelo Falzea, a cura di M. Bianca, Dike Giuridica Editrice, 2016, 225 ss.
- "Truffa al bancomat del cliente imprudente: la banca non diligente è responsabile", in Nuova giur. civ. comm., 2016, 845 ss
- Commento agli artt. 923-926 e 957-977, in Commentario del codice civile, diretto da C.M. Bianca, Libro III - Della proprietà, a cura di L. Gatt e S. Troiano, Roma, 2014, 318 ss.
- “La banca diligente e l’assegno bancario firmato dallo stesso soggetto per la società traente e la società beneficiaria”, in Nuova giur. civ. comm., 2014, 834 ss.
- “Rapporti bancari cointestati e solidarietà attiva”, in Nuova giur. civ. comm., 2014, 373 ss.;
- “Cessione del credito ipotecario e opponibilità al fallimento”, in C.M. Bianca (a cura di), I contratti bancari, Dike Giuridica Editrice, 2013, 149-161.
- “«Annotazione» ex art. 2843 cod. civ. e «formalità» ex art. 45 l.fall.; note sulla opponibilità della cessione del credito ipotecario al fallimento del debitore ceduto”, in Nuova giur. civ. comm., 2013, 790 ss.
- “La tutela dei bisogni della famiglia tra fondo patrimoniale e atti di destinazione”, in Dir. fam. pers., 2013, 698 ss.
- “La responsabilità precontrattuale tra contrattazione civile, del consumatore e di impresa”, Giuffrè, 2012.
- “Fondo patrimoniale e creditori: un rapporto equilibrato?”, in Fam. pers. succ., 2012, 668 ss.
- “Interesse del minore e dichiarazione giudiziale della genitorialità naturale”, in AA.VV., a cura di C.M. Bianca, Interessi fondamentali della persona e nuove relazioni di mercato, Roma, 2012, 237 ss.